Il microcemento è un materiale moderno, un rivestimento a base cementizia per pavimenti e rivestimenti altamente resistente all’abrasione e utilizzabile anche all’interno di appartamenti.

La pulizia e la manutenzione del prodotto risultano essere molto semplici. Scopriamo insieme quando viene impiegato, che cos’è nel dettaglio e i possibili vantaggi che possono derivare dal suo utilizzo.

Che cos’è il microcemento?

Il microcemento è un materiale innovativo a base di cementizia, che si caratterizza per il ridotto spessore di pochi millimetri che lo rende molto versatile e utilizzato sia per i pavimenti che per i rivestimenti senza vie di fuga.

Il microcemento si presta per numerose tipologie di personalizzazione essendo colorato e caratterizzato da varie rifiniture. Questa sua versatilità lo rende un materiale ideale per ogni tipologia di ambiente e in grado, di potersi adattare a vari stili, dal più lineare a quello rustico. Le sue caratteristiche di resistenza, oltre alla facilità di pulizia, lo rendono idoneo per essere utilizzato nelle zone living, in cucina e come pavimento o rivestimento per il bagno.

Negli ultimi anni si fa largo uso di questo materiale anche in ambito lavorativo come negli uffici, negozi, showroom, ristoranti e musei. Un altro materiale di cui spesso si sente parlare, per i rivestimenti e i pavimenti delle abitazioni, è la resina. La differenza tra questi due materiali è davvero minima, in quanto esistono diverse tipologie di resine.

Di base entrambi i materiali possono fornire un pavimento o rivestimento continuo senza fughe, con differenze a livello di composizione minima. Il pavimento o il rivestimento in resina è realizzato con polimeri che diventano duri per reazione chimica, regalando alla superficie un effetto lucido. Il microcemento, invece, possiede una base cementizia che conferisce maggiore traspirabilità e un effetto estetico più naturale rispetto la resina.

Quando si usa il microcemento?

Il microcemento recentemente viene anche utilizzato nell’ambito delle ristrutturazioni. Il suo ridotto spessore lo rende ideale per rinnovare i vari ambienti della casa, senza dovere demolire il pavimento già esistente, in quanto può essere applicato ad esempio sulle piastrelle.

È molto utilizzato anche per i rivestimenti, sia in ambienti domestici che commerciali. Si presenta come un materiale perfetto per resistere in ambienti umidi, permettendo di avere una pavimentazione continua in ogni zona della casa. La sua elevata conducibilità termica unita al ridotto spessore e alla bassa inerzia lo rendono uno tra i materiali più adatti per il risparmio energetico.

Possibili vantaggi del microcemento

Il microcemento può avere diversi possibili vantaggi. In quanto:

  • non sembrano essere necessarie demolizioni: per via del suo basso spessore, può essere applicato senza dovere rimuovere il pavimento esistente;
  • può essere durevole e resistente: due caratteristiche che lo rendono idoneo per gli ambienti esterni;
  • può dare un effetto continuo all’ambiente: dal momento che non possiede vie di fughe;
  • può essere facile da pulire: garantendo la massima igiene;
  • può essere adatto anche per ambienti umidi: grazie alle caratteristiche di resistenza all’umido, può essere applicato anche in stanze come il bagno;
  • può essere versatile: poiché utilizzabile come pavimento, rivestimento per scale e arredi in generale;
  • può essere ideale per riscaldare il pavimento: per via della sua bassa resistenza termica;
  • può essere personalizzabile: sia come finiture che come gamma cromatica;
  • può essere applicato da posatori specializzati in poco tempo;
  • può essere sicuro per l’ambiente: in quanto non sembra rilasciare particolari sostanze pericolose.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]