Tecnologia

La pompa di calore è un dispositivo caratterizzato da una tecnologia green che utilizza fonti rinnovabili per raffrescare e riscaldare un ambiente, ma anche per produrre acqua calda sanitaria.

Si tratta di un’ottima alternativa agli impianti tradizionali, in ogni caso è anche possibile optare per la realizzazione di un sistema ibrido e scegliere di integrare la pompa di calore a una moderna caldaia a condensazione.

Questo dispositivo, quindi, permette di ottimizzare i consumi, un aspetto con cui è possibile risparmiare in bolletta così come impattare meno sull’ambiente, riducendo la propria impronta ecologica.

Per queste ragioni, queste soluzioni attualmente sono sempre più richieste sul mercato. In particolare, risultano molto apprezzate le pompe di calore aria acqua, che utilizzano l’aria esterna per riscaldare l’acqua contenuta nell’impianto.

Come funzionano le pompe di calore aria-acqua

Tra queste, di certo l’aria è quella cui è possibile accedere in maniera più immediata e sul suo utilizzo si basano le pompe di calore aria acqua che possono abbinarsi a caldaie domestiche o condizionatori.

Per quanto concerne il riscaldamento, l’aria viene prelevata dall’unità esterna e viene a contatto con il liquido del circuito, facendolo addensare e aumentando così la temperatura. Per il raffrescamento, invece, il calore passa dall’acqua interna all’aria, consentendo di creare un ambiente gradevole anche in estate abbassando la temperatura degli ambienti.

Talvolta, è possibile anche scegliere sistemi ibridi che, in caso di necessità, ricorrono all’energia elettrica e alla caldaia a condensazione: si tratta di una soluzione particolarmente adatta a fabbisogni energetici particolari o laddove la temperatura esterna possa divenire tanto rigida da non consentire alla pompa di calore di risultare sufficiente.

La tecnologia a condensazione, di per sé, sfrutta il calore latente recuperandolo e reimmettendolo in circolo, scongiurando così qualsiasi spreco ed eliminando anche l’esigenza di raggiungere temperature troppo alte.

Le principali funzionalità delle pompe di calore aria-acqua

Al fine di scegliere la pompa di calore aria-acqua più adatta alle proprie esigenze occorre tenere conto quindi del tipo di impianto di cui si è in possesso, ma anche del cosiddetto coefficiente di prestazione, che indica con chiarezza il rapporto tra produzione e consumo di energia termica. Naturalmente, ciò dipende anche dalla superficie che s’intende servire e dalle peculiarità stesse dell’abitazione. In questo contesto, quindi, la presenza di un tecnico esperto che faccia un sopralluogo prima dell’installazione diventa fondamentale.

Il compressore della pompa di calore è un altro elemento molto importante, perché ne definisce meglio l’efficienza soprattutto se presente la tecnologia inverter: quest’ultima, infatti, permette di raggiungere la temperatura desiderata impostando quindi il motore al regime minimo per un minor dispendio di energia elettrica.

Esistono poi anche temperature entro le quali il dispositivo è in grado di funzionare correttamente, che di solito vanno da svariati gradi sotto lo zero a oltre 40. Faranno la differenza anche la silenziosità, necessaria per un maggior comfort, e l’uso di un liquido refrigerante idoneo come l’R410A.

Ma una delle opzioni più ricercate anche nelle pompe di calore aria-acqua è senz’altro la presenza di un display che permetta di impostare determinati parametri di tempi e temperature una volta sola alla settimana. Inoltre, in molti casi sono presenti anche i comandi da remoto, in linea con le ultime tecnologie della domotica, che consentono di gestire il dispositivo anche se si è fuori casa.

Per quanto riguarda la garanzia, le pompe di calore aria acqua sono coperte per due anni, salvo estensioni ulteriori.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]