Esterino Montino, già sindaco di Fiumicino, nel giugno 2017 ha espresso la sua intenzione di candidarsi per un secondo mandato, dopo aver dichiarato che ci sono i presupposti per una sua ricandidatura. C’è da notare che la prima volta, nel 2013, è stato eletto con il 51,84 % dei voti.

Di seguito riportiamo il video con l’intervista a Esterino Montino per l’inaugurazione del suo comitato elettorale in vista delle prossime elezioni, che si terranno a Fiumicino il 10 giugno 2018:

Oltre all’inaugurazione del nuovo comitato di Montino, dove sarà possibile festeggiare anche il Giorno della Liberazione, continua l’attività politica del sindaco di Fiumicino, ecco gli aggiornamenti dal consiglio comunale di Fiumicino: tra gli argomenti principali, votati dell’organo di amministrazione, vi sono il nuovo regolamento di assistenza economica e quello per l’affidamento in adozione del servizio di gestione delle aree verdi comunali, oltre a quello relativo ai controlli interni per la prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.

Oltre ai regolamenti sovra esposti, Montino, insieme alla sua squadra di governo, ha chiesto alla Regione Lazio il rimborso per gli interventi straordinari legati all’emergenza neve, ed è stata data risposta alle interrogazioni riguardanti l’esame, in corso, delle maestre d’asilo nido, riguardo alle tempistiche di completamento.

Chi è Esterino Montino? scopriamo la sua carriera politica

Esterino Montino è nato a Roma, il 6 aprile 1948. Enologo e appassionato di natura e ambiente, padre di quattro figli, è sposato con Monica Cirinna, ex consigliera comunale, ora senatrice, che ha sposato nel 2011.

Nel 1973 diventò segretario provinciale della Federbraccianti-Cgil (Federazione nazionale braccianti e salariati agricoli), e senatore per il Partito dei Democratici di Sinistra, nel 2001, e nel 2006, per l’Ulivo. In seguito, nel 2008 viene eletto assessore e vicepresidente all’Urbanista della Regione Lazio, e prende il posto di Piero Marrazzo, nel 2009, dopo la sua autosospensione come Presidente della Regione, in seguito allo scandalo di via Gradoli.

Diventa sindaco di Fiumicino per la prima volta nel 2013, dopo essere diventato un Capogruppo PD, e nel 2017 ha annunciato di volersi ricandidare.

Come e quando è diventato sindaco di Fiumicino?

Esterino Montino è riuscito ad essere eletto come primo cittadino del secondo più grande comune del Lazio il 10 giugno 2013, a seguito di un clamoroso ribaltone al ballottaggio, infatti, al primo turno, il candidato del centro destra, Mauro Gonnelli, aveva ottenuto circa 3500 voti in più del candidato di centro sinistra, ma al ballottaggio di due settimane dopo, Montino ha ottenuto un consenso superiore di più di 2000 voti.

Di seguito i partiti e le liste civiche che hanno appoggiato Montino nell’elezione del 2013:

  • Partito Democratico,
  • Lista Civica Esterino Montino Sindaco,
  • SEL,
  • UDC,
  • Lista Civica Cambiare Davvero,
  • IDV,
  • Lista Civica Fronte Verde e Pensionati,
  • Rifondazione Comunista,
  • Lista Civica Comune Autonomia e Libertà,
  • Partito Socialista Italiano.

Questo successo è stato ottenuto da Esterino Montino grazie al suo programma che ha fatto colpo sui cittadini di Fiumicino, infatti, tra gli interventi più importanti che sono stati promessi vi erano: l’ordinanza contro il degrado, gli interventi per salvaguardare le coste, la riduzione delle imposte soprattutto per i cittadini più disagiati, gli aiuti alle giovani coppie e alle famiglie in difficoltà, gli aiuti alle imprese di giovani sul territorio del comune di Fiumicino, maggiore attenzione ai diritti degli animali, il taglio ai costi della politica, una partecipazione maggiore dei cittadini nelle decisioni dell’amministrazione, la trasparenza sul bilancio e sulle varie attività amministrative.

Curiosità sulla vita privata di Esterino Montino

Montino è sposato con Monica Cirinnà, 15 anni più giovane di lei, appartenente anche lei al Partito Democratico e senatrice in carica, con la quale condivide sia la passione per la politica che quella per la natura, i viaggi e gli animali. I due si sono conosciuti nel 1993, durante l’amministrazione di Francesco Rutelli a Roma, e si sono sposati il 10 giugno del 2011.

Unica nota stonata nella loro coppia è che lei è vegetariana convinta, mentre Esterino Montino è appassionato di caccia. Nonostante ciò, sono molto in sintonia e, insieme al figlio di Montino, gestiscono la CapalBIOfattoria, un’azienda agricola biologica con sede nel comune di Capalbio, in Toscana. I prodotti principali che commercializzano sono il vino e l’olio. Oltre alla passione per la natura e l’ambiente, condividono anche quella per gli animali, infatti posseggono 4 cani e 4 gatti.

La loro famiglia può essere definita “allargata”, in quanto in realtà non hanno figli insieme, ma Monica è stata subito vista di buon grado dai figli di Montino e dai nipoti, a cui chiede di essere chiamata zia e non nonna.

Attualmente abitano in una casa in affitto al centro di Roma.

Gli altri candidati a sindaco di Fiumicino

Alla carica di sindaco per Fiumicino, oltre Montino, sono candidati anche Mario Baccini, esponente della Democrazia Cristiana, ed ex Ministro della funzione pubblica (2004-2006), Federica Poggio, del centrodestra, e Fabiola Velli,  del Movimento Cinque Stelle, entrambe già consigliere comunali.

Sembra che Baccini e Montino si siano già confrontati nell’ottobre del 2016, all’Hotel Tiber Fiumicino, in un incontro organizzato dalla fondazione Foedus, istituita dallo stesso Baccini, In quell’occasione, Montino aveva replicato contro un articolo, pubblicato sul portale degli Affari Italiani, su un’indagine riguardante la gestione dei chioschi e di alcune spiagge libere del litorale, dichiarando che: “la testata Affari Italiani, con toni roboanti, continua a fare dichiarazioni a mio avviso equivoche e scomposte”. Aggiungendo che “accostare le questioni giudiziarie alla criminalità organizzata, in modo particolare a Mafia Capitale, non è solo ingiusto, ma anche non veritiero”.

Successivamente, in un’intervista pubblicata online nel 2017, quando Montino ha riconfermato la sua candidatura, si è dichiarato piuttosto tranquillo, riguardo a quelle dei suoi avversari politici, aggiungendo che, a prescindere del risultato delle elezioni, avrebbe continuato a lavorare per il comune di Fiumicino.

Attualmente, è difficile stabilire chi è il “favorito”, in queste elezioni. Si può solo aspettare di vedere cosa succederà nel marzo del 2018. Nel frattempo, Montino continua, insieme al consiglio comunale, a pianificare dei progetti per Fiumicino.

Per ulteriori aggiornamenti è possibile consultare il profilo Instagram di Esterino Montino.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]