Il 7 aprile è stata fissata la giornata mondiale della salute (World Health Day in inglese), ed in tale data si concentrano le attività di sensibilizzazione, formazione e condivisione delle ricerche in merito a questa tema. Ma perché cade proprio in questo giorno? Quali sono i progetti italiani promossi quest’anno?
La storia e gli obbiettivi di questa giornata
E’ stata scelta la data del 7 aprile come giornata mondiale della salute, in quanto vi ricade l’anniversario della fondazione dell’OMS, nel 1948. L’obbiettivo di questa giornata è promuovere la fine di disuguaglianze endemiche, in merito alla salute, visto che a causa di problemi geopolitici ed economici alcuni paesi versano gravi condizioni di malnutrizione e di un pessimo servizio sanitario.
Lo scopo, quindi, di tale giornata è promuovere il rispetto della salute, a prescindere dalle condizioni dei paesi in cui un malato si trova, e per questo sono nate anche giornate dedicate ad altri problemi di salute, come l’AIDS o la tubercolosi, oppure contro il tabacco e la malaria.
Nelle passate edizioni, sono stati diversi i temi trattati in questa giornata. Nel 2016, ad esempio, il tema principale era il diabete, nel 2017 la depressione e nel 2021, inutile dirlo, si è trattato della pandemia da COVID-19, che sembra aver evidenziato sempre di più la disuguaglianza nei sistemi sanitari di Europa e Stati Uniti con quelli di molti paesi dell’Africa e dell’Asia.
I progetti del 2022
Sono sempre diversi e vari i progetti per questa giornata, promossi da vari paesi e da vari istituzioni. Ad esempio, l’Ordine dei Medici chirurgici ed odontoiatri di Caltanisetta ed il Club di Gela hanno organizzato, nella Chiesa di San Francesco di Paola di Gela, per questa giornata un seminario sui disturbi d’ansia, gli attacchi di panico e la depressione.
La fondazione Salmoiraghi e Viganò, invece, per questa giornata ha organizzato una campagna sulla salute chiamata “Luce & Salute“, per promuovere l’informazione e la prevenzione sulla salute degli occhi. Anch’essa, ha organizzato un seminario presso l’Harry’s Bar Hotel & Restaurant di Roma.
La rete TeFFit – OE, che si occupa di terapie forestali, per questa giornata ha deciso di organizzare un evento online, in modo da promuovere l’idea di una gestione salutare del territorio, e di trattare su quanto scientificamente le attività in natura possono migliorare la salute. Per questo, la rete si propone di creare una “piattaforma” di ragionamento e progettazione sulle Prescrizioni Verdi, che dovrebbero essere un’alternativa a dei farmaci non indispensabili, ed in tali progetti si coinvolgono medici, psicologici e terapisti, in particolare quelli che si occupano di riabilitazione.
L’OMS, poi, ha scelto per questa giornata il tema “Il nostro pianeta, la nostra salute“, che tratta di come la crisi climatica sta incidendo sulla salute della persona. Come ricorda l’OMS, sono oltre tredici milioni i decessi dovuti a cause ambientali e l’inquinamento atmosferico uccide in media tredici persone ogni minuto.