Situata su uno dei rami del lago Lario, Como è una delle città più romantiche d’Italia. Sulle sponde del lago a cui dà il nome, è possibile passeggiare fino a raggiungere le due strade centrali della città. Como dispone di piccoli fabbricati di grande valore architettonico, un perfetto connubio tra natura e arte. Con i suoi monumenti, il centro storico e gli scorci davvero suggestivi, questa città è raggiungibile con battelli ed aliscafi che consentono di ammirare a pieno il paesaggio.

Per godere del panorama è possibile, invece, utilizzare la funicolare che collega Como a Brunate. La seconda città per importanza è Lecco, famosa per essere la cittadina dei Promessi Sposi, di Manzoni. Altrettanto suggestivi sono i paesi del lungolago, Cernobbio sede delle grandi ville signorili come Villa d’Este e Villa Erba, e Bellagio conosciuta anche come la “perla del lago” per il suo scenario incantevole.

Molto affascinante l’isola Comacina, un piccolo gioiello circondato dalle acque del lago nella quale sono stati rinvenuti insediamenti risalenti all’epoca romana, ragione per cui viene chiamata dagli studiosi “Pompei Lariana”. Scopriamo insieme cosa ammirare sul lago di Como e come raggiungerlo.

Il lago di Como

Il lago di Como è un lago prealpino situato a circa 50 km dalla città di Milano e compreso tra le due province di Como e Lecco. In realtà, quello che viene comunemente chiamato come lago di Como, altro non è che il Lago Lario che comprende tre bacini di Como, Lecco e Colino. Con la sua forma a Y capovolta, il lago rappresenta il terzo più grande d’Italia per dimensione, dopo quello di Garda e il lago Maggiore, e il più profondo.

I motivi per cui il lago di Como è celebre in tutto il mondo sono molteplici, complice la bellezza del suo paesaggio dove i verdeggianti pendii delle montagne scendono ripidi verso le sponde del lago. Lungo le rive si possono incontrare piccoli borghi di pescatori, splendide ville aristocratiche, parchi e luoghi affascinanti. Ciò che lo ha reso negli anni recenti ancora più celebre, sono le ville dei personaggi famosi, come quella dell’attore George Clooney che di tanto in tanto viene avvistato a Laglio.

Come ogni luogo che si affacci sull’acqua, anche il lago di Como esprime tutta la sua bellezza osservato in navigazione. Per questo motivo, il modo migliore per potersi muovere sul lago è con i battelli di linea oppure con uno dei tanti servizi di taxi boat che si possono trovare in tutti i vicini borghi. Il servizio pubblico di battelli sembra essere molto comodo e consente di effettuare spostamenti veloci da una parte all’altra del lago. 

Si possono acquistare i biglietti per le tratte singole oppure esistono dei biglietti giornalieri più convenienti, che consentono di salire e scendere da tutti i battelli per un’intera giornata, ad esclusione dell’aliscafo. Ci sono anche dei traghetti per le auto con cui si può attraversare velocemente il lago tra Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna.

Cosa vedere sul lago di Como?

Le acque del lago di Como bagnano la provincia di Como e di Lecco. Molti pensano che la sponda occidentale del lago sia la più bella ma i lecchesi non sembrano essere molto d’accordo. Ad ogni modo, le guide turistiche consigliano sempre di iniziare la visita del lago dalla splendida città di Como e successivamente risalire la sponda occidentale alla scoperta dei borghi, delle ville e dei giardini.

Le Ville sul lago di Como

Cernobbio è un borgo settecentesco che merita di essere visto insieme alle altre bellissime località del lago di Como, non solo per il porticciolo ma anche perché grazie alla sua posizione geografica è diventato una località di villeggiatura, già da alcuni secoli. Tra le Ville più belle da visitare:

  • Villa Pizzo: situata su un promontorio roccioso, vanta un bellissimo giardino e delle sale abbondantemente decorate;
  • Villa Bernasconi: uno splendido edificio in stile liberty, con al suo interno un museo interattivo;
  • Villa Erba: costruita intorno alla fine del XIX secolo, visitabile solo in alcune occasioni.

Il borgo e la funivia sul lago di Como

Il borgo di Argegno possiede origini medievali e con le sue case colorate, che affacciano sul lago, trasmette una piacevole sensazione di pace e serenità. Qui si può ammirare il ponte romano sul fiume Telo oppure si può prendere la funivia fino a Pigra, un minuscolo borgo da cui potere osservare il lago di Como.

Sponda orientale del lago di Como

Le acque del torrente scavato a Bellano sembrano quasi riproporre un canyon di bellezza incredibile. Grazie a delle passerelle sospese nel vuoto si può attraversare un tratto dell’Orrido di Bellano (con ingresso a pagamento) e contemplare l’incredibile lavoro svolto dall’acqua.

Varenna è una delle principali cose da vedere sul lago di Como, il borgo più bello della sponda orientale leccese. Tra vicoli, palazzi e piazzette sono da visitare gli eleganti giardini di Villa Monastero, che costeggiano il lago per circa un paio di chilometri, la Chiesa di San Giorgio, quella di San Giovanni Battista, il lungolago con la famosa passerella sospesa ed il glicine, le affascinanti rovine del Castello di Vezio.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]