Per alcuni dei robot-camerieri faranno ancora parte della fantascienza, ma dei robot-camerieri vengono già usati. Ma in quali campi? Qual è il loro costo? Sono presenti in Italia?
In che settori vengono utilizzati
I robot di questo tipo stanno diventando una risorsa nel campo della ristorazione, in quanto svolgono funzioni di consegna e raccolta, grazie al loro sistema di rilevamento degli ostacoli in 3D. Essi portano il cibo ai tavoli, raccolgono i piatti sporchi e possono anche fungere da accompagnatori ai clienti che hanno prenotato. Durante la pandemia, poi, si sono dimostrati utili anche per pulire e sanificare gli ambienti.
Vengono usati, oltre che nei locali:
- negli uffici, in cui portano vivande agli impiegati, e durante gli showroom possono aiutare nel mostrare i nuovi prodotti delle aziende;
- negli ospedali e nelle cliniche, perché svolgono in maniera costante il lavoro di pulizia e sanificazione;
- nei centri commerciali, che li impiegano per accogliere ed aiutare i clienti nel trovare i vari prodotti.
Esistono vari modelli di questi robot. In Italia, il brand Robot Cameriere, ne propone tre: il BellaBot, che ha un innovativo linguaggio multisensoriale, il KettyBot, che si usa per l’accoglienza e la consegna, e l’HolaBot, utile per la raccolta di piatti sporchi. Il prezzo base di uno di questi particolari robot, è in media di 18000 euro.
Dove trovarli
Questo genere di robot si possono trovare in diversi paesi, in varie postazioni di lavoro. Tra di essi si può citare La Duni, un ristorante di Dallas, che in seguito alla mancanza di personale, nel post Covid, ha preso tre robot-camerieri e secondo i proprietari del ristorante, il loro volume di affari è aumentato dal 50 al 100 %, con un terzo del personale.
In Giappone c’è un bar in cui si usano dei robot camerieri che vengono comandati da persone paralizzate, e questi guadagnano circa 1000 yen l’ora (l’equivalente di 7,06 euro). A Seoul, nella Corea del Sud, dei robot vagano per l’aeroporto di Incheon, fornendo informazioni sui voli.
In Europa, per vedere questi robot all’opera, ci si può recare in locale come il The Enjoy Budapest Cafè, nella capitale ungherese, e questi automi sono in grado non solo di servire ai tavoli cibi e bevande, ma ballano con i bambini, scherzano ed intrattengono i clienti. In Italia, i BellaBot citati sono arrivati a Rovereto, sempre in un ristorante, nel 2022, che viene gestito tramite app.
Ci si domanda se questi robot tolgono il lavoro alle persone, ma in realtà sembra che esso non sia diminuito. Infatti, in Giappone, come è stato accennato, ha creato anche dei posti di lavoro per chi non può muoversi, e nel Cafè di Budapest non sono stati fatti dei tagli al personale, e anzi sono state raddoppiate le assunzioni, perché per una ventina di robot occorrono altrettanti specialisti che li seguono. E’ ovvio che ci sono cose che un robot non può fare, rispetto ai camerieri veri proprio, come le interazioni tra i clienti.