Amore, una parola che è insita nel cuore di milioni di italiani. D’altro canto, un tratto caratteristico dei cittadini del Belpaese è il romanticismo, peculiarità che viene riconosciuta agli italiani in ogni angolo del mondo. Il desiderio di vivere un rapporto di coppia soddisfacente e condividere la quotidianità con una persona che ci completi realmente, animano lo spirito della maggior parte degli italiani, che sono noti anche per essere un popolo molto passionale.
Passionalità e romanticismo spingono, spesso, a cercare l’altra metà della mela anche nella grande rete telematica, diventata ormai un fedele alleato delle nostre giornate. Basti pensare ai momenti trascorsi chattando in qualche applicazione di messaggistica istantanea o al tempo che viene dedicato giornalmente ai propri social network, piuttosto a quello dedicato alla lettura di articoli necessari per restare aggiornati su quanto accade nel mondo o per approfondire argomenti di nostro interesse.
Incontri online: oltre un quarto delle coppie si conosce tramite il web
Internet, ormai, è sfruttato per qualsivoglia esigenza: è inevitabile, quindi, venga utilizzato anche per migliorare la propria sfera personale anche per quanto concerne l’aspetto più intimo o sentimentale. Il successo dei siti di incontro online e delle app di dating, ormai, è del tutto evidente e investe da Nord a Sud tutto lo Stivale, coinvolgendo, trasversalmente, la maggior parte delle fasce d’età.
Da almeno quindici anni a questa parte, il web si trasforma in una sorta di “moderno cupido”, scoccando la propria freccia prima online e, in seguito, anche dal vivo. I rapporti di coppia sbocciati grazie all’ausilio di internet, includendo anche quelli avvenuti tramite i social network, sono innumerevoli e decisamente sottostimati: molti soggetti, infatti, negano di aver conosciuto il/la proprio/a partner online.
D’altro canto, il mondo degli incontri online viene spesso associato alla ricerca di frequentazioni fugaci, quel “mordi e fuggi” che ancora oggi, nel terzo decennio del nuovo millennio, non viene visto di buon occhio da una vasta fetta del popolo italiano. Eppure, al di là del desiderio di una vita intima più soddisfacente, internet è riuscito a creare milioni di coppie in tutto il mondo dando origine ad un numero consistente di nuclei familiari.
In Italia, ad esempio, si stima che almeno il 30% delle coppie sia nata grazie ad una prima conoscenza avvenuta in rete, un dato, oltretutto, decisamente sottostimato per i motivi poc’anzi descritti, che non consentono di rilevare quale sia la reale portata del fenomeno. Sta di fatto, ormai, che conoscere online l’altra metà della mela è entrato negli usi e costumi degli italiani.
Incontri online, quali cautele adottare
D’altro canto, spesso non si dispone del tempo necessario per conoscere adeguatamente una persona, presi dai mille impegni che la vita moderna, decisamente più frenetica rispetto ad un tempo, ci impone: internet, di conseguenza, diventa la via più breve per trovare una persona affine, scoprendo anche lati della personalità che vanno ben oltre le apparenze, che, come si suol dire, talvolta ingannano.
Effettuare conoscenze online, però, è un’operazione che dev’essere compiuta prestando la massima attenzione, come testimoniato, ahinoi, da alcuni casi di truffe online: vai su Lovemysenses.com per saperne di più. La maggior parte delle persone, ovviamente, approccia al mondo del dating non con intenzioni truffaldine, ma la cronaca, come ben testimoniato anche da alcuni reportage di autorevoli programmi televisivi, offre più di qualche spunto di riflessione.
E’ necessario, quindi, prestare massima attenzione al profilo social della persona con la quale interagiamo, diffidando da tutti quei soggetti che richiedono l’invio di denaro ed accettate di dialogare in webcam solo se avete la certezza assoluta di interloquire con una persona affidabile: i filmati estrapolati, infatti, potrebbero essere utilizzati come una sorta di “arma di ricatto”.