Tra le varie terapie occupazionali che prendono piede si può includere l’ortoterapia, o Garden Therapy, ovvero una terapia che consiste nel fare attività di giardinaggio, orticultura inclusa. Per quanto possa sembrare strano, essa esiste già dal 2000 a.C.: sembra, infatti, che persiano crearono dei giardini per scopi terapeutici ed anche gli antichi egizi sembra che facessero fare delle passeggiate nei giardini a chi soffriva di turbe mentali. Ma quali sono i benefici di tale terapia? A chi è indirizzata?
Cos’è e come funziona
Il giardinaggio come terapia, ha sicuramente effetti positivi sul benessere psicofisico, in quanto è un’attività all’aria aperta, e può far bene a tutti. Negli Stati Uniti, oggi, è entrata persino nei programmi della Facoltà di Medicina. In Italia è oggetto di grande interesse, e sono molti gli studi sui benefici che ha questa attività su chi vi viene coinvolto. In particolare essa può regolare la pressione del sangue e dei battiti cardiaci, migliorare la circolazione sanguigna, la postura e la fluidità dei movimenti, ed aumentare i livelli di vitamina D e serotonina nell’organismo.
Ci sono tre diverse forme di questa terapia, ovvero:
- l’ortoterapia professionale, praticata sul posto di lavoro, può aiutare a migliorare non solo le abilità personali, ma anche i comportamenti verso i colleghi, ed essa può diventare un vero lavoro per chi la pratica;
- l’ortoterapia sociale, da fare nel tempo libero per migliorare la qualità della vita;
- l’ortoterapia terapeutica, usata per il recupero delle funzioni psicofisiche.
Si è mostrata veramente benefica anche durante la pandemia del COVID-19, in quanto è il genere di attività che si poteva fare tranquillamente nel proprio giardino o sul balcone, ed è diventata un modo per combattere la depressione e l’isolamento.5
A chi fa bene
Una terapia del genere fa bene a tutti, uomini e donne, giovani o anziani. Per questi ultimi e le persone affette da disabilità, è utile per aumentare il tono muscolare e stimolare la mente, in quanto le varie piante hanno bisogno di cure diverse. Psicologia, è in grado di migliorare la loro autostima. Negli USA si è rivelata molto efficace per chi soffriva di Alzheimer.
Negli ultimi anni, in Italia sono nati diversi giardini terapeutici, sviluppandosi presso strutture ospedaliere e centri di cura. In particolare, questi possono stimolare i cinque sensi, riducendo le sindromi di deficit di attenzione o iperattività, soprattutto nei bambini, sollevare l’umore, accelerare i tempi di guarigione nei soggetti che hanno subito traumi, controllare il diabete, regolare le sindromi legati al cibo e migliorare il sistema immunitario. Essendo, poi, degli ambienti immersi nel verde, guardarli trasmette tranquillità e serenità.