Lo yoga è una disciplina che comprende sia l’esercizio del corpo che quello della mente. Per molte persone si tratta di una vera e propria filosofia di vita, che le coinvolge in ogni momento. Altri invece interpretano lo yoga soprattutto dal punto di vista dell’esercizio fisico, che per altro risulta particolarmente adatto anche a chi per anni non ha praticato alcun genere di attività fisica e desidera riattivare il proprio corpo. La pratica dello yoga, come ogni attività fisica, migliora con il passare del tempo, soprattutto se la si svolge quotidianamente. Anche se ci si reca presso un centro yoga periodicamente è quindi bene avere a disposizione alcuni accessori fondamentali.
Cosa troverai nell'articolo:
Cosa serve per fare yoga
Se si deve indicare una singola cosa che serve necessariamente per poter praticare lo yoga sicuramente si deve parlare dell’abbigliamento, che dovrà essere comodo e non impedire nei movimenti. È vero poi che anche i tappetini yoga sono essenziali, sia nella pratica domestica, sia in quella presso il centro yoga. Questi, infatti, consentono anche ai neofiti di trovare il corretto posizionamento a terra, garantendo una buona tenuta durante i movimenti e le diverse posizioni degli asana. In commercio è poi possibile reperire vari altri accessori, che possono essere più o meno utili a seconda del livello del singolo soggetto e della tipologia di yoga che intende praticare. I blocchi sono un classico, utile in genere a chi desidera ottenere un buon risultato in alcune posizioni, pur non avendo ancora acquisito una buona flessibilità. Si possono poi acquistare elastici, cuscini e vari altri accessori che si possono rivelare utili durante lo yoga.
I benefici per il corpo
La pratica dello yoga si svolge seguendo i ritmi di ogni singolo soggetto, cercando di assumere specifiche posizioni, che aumentano la flessibilità delle articolazioni e migliorando il tono muscolare. I risultati si fanno vedere già dopo le prime sedute, migliorando anche la postura, in senso generale, e la possibilità di effettuare alcuni movimenti in modo più fluido, senza sforzo. Questo è vero sia per la pratica stessa dello yoga, sia nel quotidiano. Durante la pratica dello yoga diverse scuole tendono a favorire la concentrazione sul respiro: tale pratica consente di favorire una migliore ossigenazione di tutto l’organismo. Si va poi a stimolare tutto il corpo, favorendo un benessere generale che tende a migliorare con il proseguire delle lezioni. Ovviamente tutto questo dipende strettamente da quanto ci si impegna nel fare yoga, così come dal numero delle sedute settimanali.
I vantaggi per la mente
Si sta parlando di una disciplina che comporta la pratica di movimenti del corpo, che però non può essere considerata alla stregua di uno sport: lo yoga coinvolge anche i sensi, la consapevolezza, la mente, il proprio io. Sotto questo punto di vista sono molte le persone che avvertono un senso di benessere anche mentale dopo lo yoga. Concentrarsi sul proprio corpo, sul respiro, sui movimenti, è una forma di meditazione che consente anche di padroneggiare meglio tutti questi elementi. Alcuni, grazie a questi esercizi, riescono a gestire meglio i momenti di stress, la rabbia, i comportamenti eccessivi che si possono verificare nel quotidiano. È, però, una questione prettamente personale, che dipende anche dal peso che si dà alla pratica dello yoga.