Se stai decidendo di trascorrere una vacanza in uno dei posti più belli del nostro Paese, le isole Egadi, sicuramente ti starai chiedendo come raggiungere Favignana. Per una pausa relax e di divertimento sono in molti a scegliere le isole della Sicilia, a bordo di una barca a vela condotta da uno skipper esperto. Scopriamo insieme come si possono raggiungere le perle della Sicilia, per godere a pieno di una splendida vacanza in questo paradiso terrestre.

Isole Egadi: dove si trovano?

Le isole Egadi, situate al largo di Trapani, nella splendida Sicilia, oggi rappresentano una riserva naturale marina protetta, dalle bellezze paesaggistiche notevoli. Circondate dalle acque cristalline, ospitano una vasta flora e fauna marina apprezzata soprattutto dagli appassionati di snorkeling e immersioni, della natura e delle passeggiate. Diverse sono le piante che si possono ammirare come le specie di uccelli. 

I sentieri di trekking di Marettimo o le calette nascoste di Levanzo portano il turista in un’atmosfera piacevole e rilassante. La prima cosa che attira l’attenzione dei visitatori è il colore del mare così come l’ex stabilimento Florio a Favignana, il Museo del mare o le grotte del Genovese sull’isola di Levanzo.

E’ possibile fare numerose escursioni come il giro in barca delle isole, la visita ai giardini ipogei e la salita sul dorso d’asino in cima al monte Santa Caterina. L’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone possiedono bellissimi paesaggi sottomarini da potere ammirare. Tutte le isole sono ben collegate tra loro, una caratteristica che consente di poterle visitare utilizzando i mezzi disponibili.

Come raggiungere le isole Egadi?

Tra tutte le Egadi, Favignana è la più conosciuta e frequentata dai turisti. La bellissima isola a forma di farfalla è anche la più grande dell’arcipelago e per questo motivo molti turisti approdano qui per poi fare tappa sulle altre isole. E’ possibile raggiungere l’isola con aliscafi e catamarani delle compagnie che collegano anche le altre isole dell’arcipelago.

Le imbarcazioni partono da Marsala, Trapani e nei periodi estivi tutti i sabato anche da Napoli. Le biglietterie sono situate vicino al molo dal quale salpano gli aliscafi. In alternativa, si può scegliere di prenotare i biglietti anche online, sui siti delle compagnie di navigazione. I traghetti per Favignana sembrano essere comodi e veloci, basti pensare che da Marsala a Favignana il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

Viaggio in barca a vela

Un altro modo interessante e piacevole per raggiungere Favignana è a bordo di una barca a vela. Le crociere di una settimana o più brevi, come un weekend o un ponte festivo, partono da Marsala e Trapani. In questo modo si potranno scoprire questi angoli sconosciuti a chi visita l’isola via terra.

Il porto turistico di Favignana offre assistenza agli ormeggiatori, acqua, luce e carburante, tutto il necessario per non rinunciare alla comodità di una vacanza all’insegna del relax. Il porto di Marsala si trova a breve distanza dal centro cittadino, meta ideale per fare passeggiate e cene a base di pesce fresco cucinato secondo la tradizione siciliana.

Come raggiungere i porti di imbarco per le isole Egadi

Dopo avere visto come raggiungere Favignana, la maggiore isola e punto di arrivo sull’arcipelago delle Egadi, vediamo come si possono raggiungere i porti di imbarco di Trapani e Marsala:

  • in treno: si può raggiungere Trapani con il treno, una volta arrivati a destinazione si può chiamare un taxi oppure scegliere di fare una passeggiata di circa un paio di chilometri;
  • in nave: si può raggiungere Palermo con i traghetti in partenza da Napoli, Livorno e Genova. Da qui si può scegliere di raggiungere Trapani in auto oppure in pullman. Le partenze degli autobus sono solitamente ogni ora ed il tempo di percorrenza da Palermo al porto di Trapani è di un paio di ore;
  • in aereo: l’aeroporto di riferimento che permette di arrivare sulle isole Egadi è quello di Birgi, a Trapani, specie nella stagione estiva di alta stagione quando si possono trovare i voli dalle principali città italiane. Si può raggiungere il porto di Trapani o di Marsala in taxi o con un mezzo pubblico. In alternativa, si può arrivare in aereo anche a Palermo e spostarsi successivamente al porto di Marsala;
  • in automobile: Marsala si può tranquillamente raggiungere da Palermo. Basta imboccare l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo e proseguire sulla statale fino a Marsala. In alternativa, si può proseguire per l’aeroporto di Birgi, dopo l’uscita per Trapani, sempre partendo dall’autostrada A29 e percorrendo circa 12 km di strada statale fino a Marsala. Qui si può lasciare la propria auto in sicurezza al porto di Marsala, sorvegliato e gratuito.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]