I Savoia sono stati in origine conti e poi duchi dell’omonima zona francese, e dopo l’Unità d’Italia i sovrani del paese. Sembra che il capostipite di tale famiglia fu Umberto I Biancamano, o dalle Bianche Mani, vissuto nel Quattrocento. Ma cosa si sa della sua biografia e della sua discendenza? Cosa dicono le cronache? Perché viene chiamato Biancamano?
La sua biografia
Non si sa esattamente la data di nascita esatta di Umberto I, né l’anno, ma si ipotizza che sia nato tra il 970 e il 980, e fu il primo dei Savoia a ricevere il titolo di conte, e sembra che lo sia diventato attorno all’anno 1000, secondo le cronache.
Gli venne concessa la Savoia in quanto rappresentante del re Rodolfo e della regina Ermengarda in quelle terre, e dopo la morte del sovrano si ritrovò a servire altri sovrani. Sempre nell’anno 1000, risale il suo matrimonio con Ancilia, di cui non è chiaro il casato di appartenenza. Si sa che i due ebbero quattro figli: Amedeo, il primogenito che succedette al padre, ma rimase senza eredi, Aimone, che divenne vescovo, Bucardo, anche lui diventato arcivescovo, e Oddone, che successe a suo fratello Amedeo. Quest’ultimo si sposò con la figlia di Olderico Manfredi II, Adelaide.
Nei suoi ultimi anni, Umberto continuò a svolgere il suo compito di sorvegliare i territori a lui assegnati, controllando mercanti e pellegrini che volevano valicare le Alpi. Non si sa nemmeno l’anno esatto in cui morì, ma potrebbe essere stato nel 1047 o nel 1048.
Il suo nome e le sue origini
Il soprannome “Biancamano”, attribuito a Umberto I, non viene menzionato nelle cronache della sua vita, ma gli si attribuisce nel Trecento, in un documento conservato presso un’abbazia sempre situata in Savoia. Secondo alcune teorie, questo nome deriverebbe da un’interpretazione del termine “bianche fortezze“, e si riferiva al baluardo costituito dalla montagne ricoperte di neve.
Molto della sua vita e del casato dei Savoia, tuttavia, è ancora avvolto da lacune, ma un autore francese, Jean d’Orville, vissuto nel Trecento, attribuisce la paternità di Umberto a Beroldo di Sassonia, nipote di Ottone II, e perciò il bisnonno di Biancamano sarebbe stato Ottone I.