In Irlanda, il 17 marzo è la festa di san Patrizio, patrono dell’Irlanda, e per tradizione ci si veste di verde, colore simbolo dell’isola. Oggi si celebra anche in altri paesi, come l’Inghilterra o gli Stati Uniti, e dolce tipico di tale festività è la ciambella di San Patrizio. Ma come si prepara? Quali altri pietanze si cucinano per la ricorrenza?

La festa e il dolce

Questa festa commemora l’arrivo del cristianesimo in Irlanda, nel V secolo d.C., e a farlo conoscere agli abitanti fu proprio san Patrizio, che a quei tempi era vescovo.

Tra i molti simboli di questa festa, si può citare anche la famosa ciambella di San Patrizio, nel cui impasto vi è della birra scura (bevanda che non manca mai in questa festa, come il sidro) ed è spolverizzata da zucchero a velo, adatta per essere consumato a colazione nel caffellatte. Oltre a questo dolce, tra gli altri dessert da fare ci sono anche la cheesecake alla birra, da servire a fine pasto, oppure delle crostatine alle mandorle con crema alla birra. Non è insolito trovare anche cibi colorati di verde, a cominciare dalla stessa birra, a cui viene aggiunto del Curaçao, un liquore ricavato da arance verdi.

Come preparare la ciambella

Gli ingredienti per questa ciambella, per uno stampo da 24 centimetri di diametro, sono un etto e mezzo di farina, un etto e mezzo di burro, due etti di zucchero semolato, cinquanta grammi di frumina (o amido di mais), 150 millilitri di birra scura, tre uova, mezza bustina di lievito per dolci, una bustina di vanillina, un pizzico di sale e zucchero a velo per decorarla.

Il procedimento non è certo difficile: si comincia unendo in una ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero, da lavorare con una frusta fino a che non si ottiene un composto spumoso e chiaro. Vi si aggiungono poi le uova, continuando a mescolare, e la farina setacciata. Dopo si uniscono anche la frumina, la vanillina, il lievito e il sale, tutti un po’ per volta, sempre mescolando. Infine si versa la birra e si amalgama fino a ottenere un impasto senza grumi, liscio, che andrà versato nello stampo a ciambella, imburrato e infarinato. Si farà cuocere in forno a 180° per 35 minuti. Una volta sformata la ciambella, e lasciata raffreddare, la si cosparge con lo zucchero a velo.

Chi vuole, può decorare questa ciambella con una glassa alla birra, preparata stemperando due etti e mezzo di zucchero e tre cucchiai di birra, da distribuire poi sul dolce.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]