Avere una connessione internet affidabile in casa è diventato essenziale, più importante che avere una linea telefonica fissa.
I collegamenti internet casalinghi si sono basati per lungo tempo sulle linee telefoniche analogiche, ma da qualche anno non è più necessario. Oggi gli operatori offrono infatti diverse opzioni per avere internet senza linea fissa.
Internet e linea fissa: dal 56k all’ADSL
Chi è nato prima degli anni ‘90 ha visto gli albori di internet nel nostro Paese e ricorderà sicuramente l’inconfondibile suono della connessione tramite il modem 56k.
Questo convertiva i dati digitali in un segnale analogico, e viceversa, trasmettendolo attraverso la linea telefonica. Dunque, per entrare in rete, occorreva aspettare quei 20 secondi di rumori elettronici diventati poi iconici per una generazione.
Per connettersi negli anni ‘90 era dunque indispensabile non solo avere una linea telefonica attiva, ma anche libera. Non si poteva infatti navigare e telefonare allo stesso tempo e, inoltre, la connessione era lentissima e perdipiù a consumo.
Negli anni 2000, con l’avvento dell’ADSL le cose si fanno più facili. Oltre ad abbattere i costi grazie agli abbonamenti e a migliorare notevolmente la velocità, l’ADSL consente di connettersi a internet su una linea dedicata, perciò il telefono viene finalmente liberato durante la navigazione, ma internet e linea fissa sono ancora una coppia inseparabile dato che sfruttano lo stesso cavo.
Il superamento del connubio
Gli avanzamenti della tecnologia hanno consentito di superare questo connubio e oggi è possibile collegarsi a internet pur non possedendo una linea telefonica fissa.
Le opzioni per utilizzare internet senza una linea fissa sono numerose e variano a seconda delle esigenze dell’utente e della copertura disponibile nella propria zona.
Ecco alcune delle principali opzioni:
- Fibra ottica: utilizza cavi interrati composti da filamenti di vetro o plastica per trasportare i dati a velocità estremamente elevate fino a 1 Gbps.
- Connessioni 4G e 5G: utilizzano una SIM dati come farebbe un comune smartphone per connettersi a internet. Questa opzione offre velocità di trasmissione elevate, ma dipende dalla copertura della rete cellulare nella propria zona.
- Connessioni wireless: si collegano ad una stazione casalinga per effettuare la trasmissione e la ricezione dei dati digitali. Questa opzione offre velocità di trasmissione elevate e dipende dalla copertura wireless nella propria zona.
- Connessioni via satellite: per chi vive in zone rurali o remote può essere una soluzione valida la connessione via satellite, dove una parabola cattura il segnale inviato da un satellite in orbita e lo trasmette al router per la connessione internet.
- Connessioni via cavo: alcune compagnie offrono la possibilità di utilizzare la rete via cavo per la connessione internet, tramite una linea in rame o in fibra ottica.
Le diverse opzioni sono dunque una soluzione valida per coloro che vogliono evitare impegni a lungo termine con un fornitore, risparmiare sui costi del canone telefonico e avere maggiore flessibilità nella scelta delle opzioni di connettività. Resta tuttavia importante scegliere un piano adeguato alle proprie esigenze, in termini di capacità di spesa, utilizzo dei dati e località.