Come risultato della crescente tendenza del lavoro a distanza, è facile comprendere la crescente popolarità del lavoro freelance come scelta professionale. Le persone possono perseguire un lavoro freelance in tutti i tipi di settori, incluso lo sviluppo web.
L’identità digitale di un’azienda influenza notevolmente le sue prestazioni, ed è per questo che sempre più aziende in tutto il mondo hanno deciso di creare un sito web aziendale. Di conseguenza, è cresciuta a dismisura la domanda di web developer.
La figura del web developer è sempre più richiesta, ma non solo da inserire nell’organico ma anche come collaboratori esterni.
Infatti, assumere uno sviluppatore web a tempo pieno può essere costoso. Pertanto, molti imprenditori trovano preferibile la ricerca di talenti freelance, soprattutto per progetti una tantum.
Ma vediamo come diventare web developer freelance, i requisiti da rispettare e i passaggi da seguire.
Requisiti per diventare web developer
Prima di tutto, per intraprendere questa carriera occorre avere le adeguate conoscenze della materia, e quindi ottenere titoli e seguire corsi. È, quindi, necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore e di un titolo di laurea o un attestato ad un corso specializzato nel settore.
I corsi di recupero anni scolastici Bologna di Accademia Studi, ad esempio, ti forniscono solide basi per diventare web developer freelance in pochissimo tempo. Ma son necessari corsi specifici: più certificazioni hai, più saranno alte le capacità che acquisirai nel campo della programmazione di siti. Insieme allo studio, fai anche tanta pratica: questo ti permetterà di sperimentare, migliorare e, soprattutto, avere un portfolio da far mostrare.
Lavorare come sviluppatore web freelance ti consentirà di affrontare vari progetti di diversi datori di lavoro, sia locali che globali. Dal momento che puoi gestire la tua attività, puoi determinare le tue tariffe, il programma di lavoro e persino essere selettivo sui clienti con cui vuoi lavorare.
Gli sviluppatori freelance in genere offrono servizi come la creazione di software con linguaggi di programmazione, la progettazione di siti Web, la gestione di dati complessi e la garanzia che un sito Web sia compatibile con diversi browser e dispositivi.
Acquisire le necessarie conoscenze, quindi, è fondamentale per poter intraprendere questo tipo di lavoro.
Uno sviluppatore web deve possedere sia capacità tecniche che sensibilità progettuale. Il primo implica la possibilità di costruire un sito web funzionale, mentre il secondo riguarda la creazione di un design del sito web visivamente piacevole e di facile utilizzo. Ma vediamo nel dettaglio come diventare web developer.
I passaggi per diventare web developer
Oltre al titolo di studio o agli attestati di frequenza a costi specializzati nello sviluppo web, è anche importante stabilire in quale area di sviluppo del web ci si vuole specializzare.
Quindi, il primo passo è determinare che tipo di servizi puoi offrire come sviluppatore freelance. Il settore dello sviluppo web è classificato in tre aree di competenza: Sviluppo front-end, Sviluppo back-end e Sviluppo full-stack.
Prima di intraprendere il tuo viaggio di sviluppo web freelance, devi acquisire esperienza. L’esperienza ti aiuterà ad affinare le tue capacità di codifica e ad arricchire il tuo portafoglio, portandoti ad acquisire più clienti come sviluppatore freelance. Inoltre, ti darà anche un’idea di quale tipo di progetti di sviluppo web si adattano meglio alle tue capacità e come affrontare le difficoltà.
Essere un libero professionista significa lavorare in modo indipendente. Pertanto, avrai bisogno di un piano aziendale per avere successo. Occorre, poi, aprire la Partita Iva per poter versare le imposte e i contributi previdenziali presso la Gestione Separata INPS.
Per trovare nuovi clienti è poi fondamentale creare un sito Web di portfolio che rappresenta un’ottima piattaforma per mostrare il tuo lavoro passato e costruire il tuo marchio personale. È un progetto personale che ti permette la libertà creativa di sperimentare.
Se progetti il tuo portfolio in modo ponderato e creativo, i visitatori potranno vedere un riflesso delle tue capacità di sviluppo web. Inoltre, una combinazione di immagini straordinarie e contenuti accattivanti aiuterà a convincere i potenziali clienti a utilizzare i tuoi servizi.