Al giorno d’oggi custodiamo tutta la nostra vita all’interno dello smartphone, un dispositivo in cui sono presenti tutti i nostri dati sensibili. D’altronde, nel cellulare si trovano i dati dei conti bancari, delle carte di pagamento, i nostri interessi attraverso gli account social, le foto e i video personali, i documenti privati, le conversazioni personali e di lavoro.
Se non vengono tutelati in modo adeguato questi dati sono esposti ai cyber attacchi, oltre al rischio di smarrimenti e furti del device con la conseguente perdita delle informazioni personali. Per approfondire l’argomento potresti consultare guide specifiche come Guidaconsumatori.it, che ti illustreranno tutti i modi per proteggere i dati del tuo cellulare al meglio. Ad ogni modo, di seguito proponiamo alcuni suggerimenti utili per preservare i dati contenuti nello smartphone e aumentare la sicurezza.
Cosa troverai nell'articolo:
Usare lo sblocco del cellulare tramite biometria
Per proteggere i dati sensibili nel cellulare non basta bloccare lo schermo con una password, infatti questo sistema di sicurezza è facilmente aggirabile da parte di un malintenzionato. L’opzione migliore è l’applicazione dello sblocco dello smartphone tramite biometria, ossia con le impronte digitali o il riconoscimento del volto, due funzionalità messe a disposizione da quasi tutti i telefoni più moderni.
Anche la scheda del telefono deve essere protetta in modo adeguato, quindi non bisogna disattivare il PIN di blocco della SIM, ma è consigliabile modificare il codice nativo con uno personalizzato e difficile da cifrare. Per aumentare ulteriormente la sicurezza dello smartphone conviene crittografare i dati personali, aggiungendo una password difficile per accedere al contenuto del cellulare dopo lo sblocco dello schermo.
Aggiornare sempre il sistema operativo del telefono
Le aziende che forniscono il sistema operativo degli smartphone sono continuamente al lavoro per migliorare il loro software, infatti lanciano con frequenza delle nuove versioni più efficienti e sicure. Spesso, questi aggiornamenti contengono la soluzione ad alcuni problemi riscontrati con le versioni precedenti del sistema operativo, come dei bug e dei potenziali rischi per la sicurezza degli utenti.
Per questo motivo, è fondamentale aggiornare sempre il sistema operativo del cellulare, effettuando questa operazione non appena il device segnala il rilascio di una nuova versione del software. È un’operazione che richiede appena pochi minuti, ma permette di usufruire di un dispositivo sempre performante e soprattutto più sicuro, con meno vulnerabilità in confronto alle versioni più vecchie del software.
Installare un buon antivirus e controllare il cellulare
Una protezione fondamentale per proteggere i dati sul cellulare è rappresentata da un buon programma antivirus, ovvero un software che monitora l’attività dello smartphone e difende dai cyber attacchi. In queste circostanza la soluzione migliore è un antivirus di alta qualità a pagamento, un investimento che vale senza dubbio l’importo da spendere considerando tutti i rischi legati alla perdita di dati sensibili come i codici bancari.
Bisogna anche controllare periodicamente il telefono, ad esempio effettuando dei monitoraggi automatici alla ricerca di file sospetti o app malevole. In particolare, bisogna verificare le autorizzazioni concesse alle applicazioni mobile scaricate nel telefono, soprattutto quando le app chiedono l’accesso ai dati importanti presenti nello smartphone, abilitando solo le funzioni necessarie e per le applicazioni affidabili e autorevoli.
Prestare attenzione ai comportamenti che aumentano i cyber rischi
Alcuni comportamenti possono agevolare i malintenzionati che vogliono rubare i propri dati sensibili dallo smartphone, per questo è essenziale prestare attenzione ad alcuni errori da non commettere assolutamente. Ad esempio, non bisogna mai inviare i dati personali a nessuno, soprattutto quando vengono richiesti da presunti enti e istituzioni che appaiono legittime tramite email in quanto potrebbe trattarsi di phishing.
Per tutelare i pagamenti contactless, invece, ossia quando si paga attraverso lo smartphone, è possibile installare l’autorizzazione dell’operazione tramite biometria, una configurazione piuttosto semplice che aumenta in modo considerevole la sicurezza. Inoltre, prima di vendere o regalare un cellulare è fondamentale eliminare ogni dato dal dispositivo, ripristinando le condizioni di fabbrica per assicurarsi di cancellare tutte le informazioni sensibili.