Marsala, un comune siciliano, è un luogo idilliaco da visitare, che ti permette di scoprire luoghi suggestivi, e ti regala piccoli scorci tutti da ammirare. Se, per quest’anno, vuoi regalarti un fine settimana fuori porta, all’insegna del relax e del benessere, questa è la meta perfetta per te. Le cose da vedere sono davvero molte, ma sono 5 quelle che non puoi assolutamente perdere.

Porta Garibaldi

È la porta famosa da cui sono passati Giuseppe Garibaldi e i Mille, l’11 maggio 1860. Simbolo della storia del nostro Paese, questa porta è davvero maestosa, ed è ricca di significato. La porta, in origine, venne chiamata “Porta di Mare”, in quanto era eretta verso il mare. Dopo lo sbarco dei Mille, e del loro condottiero, che portò all’Unità d’Italia, però, la città decise di intitolare all’eroe dei due mondi il celebre arco. Così, la sua denominazione cambiò, e prese il nome dell’impavido Garibaldi. È uno dei monumenti più belli di Marsala, imponente e con dei dettagli ben definiti e raffinati.

L’Antico Mercato

Marsala trasuda storia e tradizione da ogni angolo, come l’Antico Mercato, adiacente a Porta Garibaldi. Di giorno, mercato del pesce, mentre di sera si trasforma in polo del divertimento con numerosi localini, dove poter bere e mangiare qualcosa fino a tardi. Un luogo con una doppia faccia, che unisce tradizione ed innovazione. Il mercato ittico è ritenuto uno dei luoghi più suggestivi di Marsala dove, nelle ore diurne, non solo è possibile acquistare il freschissimo pesce dello Stagnone e del Canale di Sicilia, ma in cui è possibile perdersi tra gli odori e i colori delle bancarelle di frutta e verdura. È un viaggio indietro nel tempo, che ci riporta agli acquisti fatti per strada, con i prodotti della terra. Di sera, poi, l’aria cambia totalmente, e questo diventa il ritrovo di centinaia di giovani, che vogliono trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza. Se sei incuriosito dalle meraviglie di Marsala, che trova il giusto compromesso tra passato e presente, e si adatta a tutte le età, puoi programmare un bel fine settimana, approfittando del fatto che, grazie all’aeroporto di Trapani, trovi molti voli low-cost da tutta Italia. Gli aeroporti della Sicilia ti permettono uno spostamento veloce e conveniente. Stacca la spina per qualche giorno, e immergiti in un luogo pieno di storia e di luoghi affascinanti.

Escursione nelle Egadi

Ma non c’è Sicilia senza mare, quindi, se sei a Marsala, non limitarti a viaggiare sulla terraferma, ma scopri le meraviglie che ti regalano le acque cristalline. È il caso delle Isole Egadi, l’arcipelago situato all’estremità occidentale della Sicilia. Queste isole fanno parte del comune di Favignana, ed è per questo che non farai difficoltà a trovare i traghetti per l’isola di Favignana. Insieme a quest’ultima, Levanzo e Marettimo formano l’arcipelago. Raggiungere queste meraviglie, dunque, sarà facilissimo. Le isole Egadi ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Sono una meta ambita per gli appassionati dello snorkeling, delle immersioni e della vela, oltre che naturalmente delle giornate in spiaggia e delle nuotate in acque dai colori meravigliosi che spaziano dal turchese all’azzurro intenso, con fondali ricchi di vita.

Le cantine Florio

Marsala non è famosa nel mondo solo per le sue meraviglie naturali o architettoniche, ma anche per un prodotto diffuso e conosciuto ovunque, che prende il nome proprio dalla sua città nativa: il Marsala. Nell’800, gli Inglesi che passavano per la Sicilia vollero portare il vino siculo con loro. Per assicurarsi che arrivasse a destinazione in buone condizioni decisero di aggiungere dell’alcool al vino, e fu così che venne creato il vino liquoroso che oggi conosce tutto il mondo. Un vero e proprio tratto distintivo del paese, che dà vita alla casa di produzione vinicola tra le più antiche dalla Sicilia, ovvero le cantine Florio, aperte dal 1833. Potrai passeggiare e muoverti tra le botti di vino, mentre ascolti la storia legata alla nascita del Marsala. Alla fine, potrai anche degustare diverse tipologie di marsala, accompagnando il tutto con del buon cibo.

 

Le Saline di Marsala

Le Saline di Marsala si trovano sul litorale che unisce Trapani con Marsala. La laguna si è formata grazie alle correnti sottomarine. Si trovano nella Riserva naturale orientata Isole dello Stagnone che comprende quattro isole: l’isola di Mozia, Schola, Santa Maria e l’isola Grande. In questo paesaggio suggestivo, potrai ammirare mulini a vento, vasche di acqua marina e montagne di sale ancora da lavorare. La vera meraviglia delle Saline, però, è riservata al tramonto. Al calare del sole, la magia del posto diventa qualcosa di unico, e la sua bellezza ti lascerà senza parole. La via del sale, poi, alla luce del giorno regala specchi d’acqua, con sfumature rosate. La salicoltura è stata una delle fonti principali di reddito e di sviluppo del paese.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]