E’ stato aperto al pubblico il 12 novembre 2022 il nuovo Museo delle Illusioni a Roma, e così la capitale d’Italia è stata la seconda nel paese (dopo Milano), e trentottesima al mondo, ad aprire un museo interattivo. Ma quali attrazioni si possono trovare in questo museo? Dove è situato?
Cosa propone al pubblico
La collezione di questo museo è composta da oltre settanta attrazioni, relative alla scienza, ed in particolare alla psicologia e alla fisica, e all’interno di esso è possibile sperimentare, scattare foto e fare ciò che normalmente in un museo non è permesso, per godersi questa esperienza.
Queste esperienze si possono fare nelle varie stanze, come quella dell’infinito, in cui le pareti sono ricoperte di specchi, creando così l’illusione ottica di uno spazio infinito, oppure il Vortex Tunnel, in cui si deve percorre la passerella in un tunnel rotante, che sembra oscillare, ma in realtà è fermo e stabile. Altra attrazione da citare è il tavolo dei cloni, ossia un tavolo che sembra grande e rotonda, ma in realtà è una piccola porzione di cerchio di 60° gradi, e grazie al gioco di specchi sembra che nella stanza ci siano cinque cloni di se stessi. Non mancano nemmeno degli ologrammi, che riproducono figure in tre dimensioni.
C’è, poi, la Smart Playroom, una stanza per allenare la mente, con i cosiddetti Dilemma Games, una gamma di giochi storici, per ogni fascia d’età, che includono puzzle, nodi impossibili, giochi matematici, rompicapi, etc. Questi giochi si possono acquistare poi allo shop del museo, con ottanta di questi giochi in legno, nonché altri souvenir.
Contatti e come raggiungere il museo
Il Museo delle Illusioni è situato in via Merulana 17, e si può raggiungere con vari mezzi. Ad esempio, dalla stazione Termini si possono prendere quattro autobus diversi, con cui raggiungere la fermata di Santa Maria Maggiore, e da lì raggiungere il museo a piedi in due minuti.
Questo museo è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 10,00 alle 20,30 e dal venerdì alla domenica dalle 10,00 alle 21,00. Tuttavia il sabato, le domeniche e i giorni festivi si può entrare solo su prenotazione, e quest’ultima è consigliata anche nei giorni feriali. Il costo dei biglietti sono diversi: per un adulto il prezzo è di 18 euro, per bambini dai sei ai 15 di 12 euro, mentre per studenti di scuole superiori ed università, over 60 e persone di disabilità (incluso l’accompagnatore) il costo è di 15 euro. Un biglietto famiglia, per quattro persone, costa 45 euro, mentre è gratuito per bambini dai cinque anni in giù.
Sul sito ufficiale del museo si possono trovare il numero di telefono e l’indirizzo e-mail, da contattare per qualunque informazioni, e soprattutto se si vogliono organizzare visite di gruppo e feste di compleanno. Per entrambi gli eventi bisogna contattare il museo almeno due settimane prima.