La tecnologia può essere anche di supporto nell’istruzione ed educazione dei ragazzi, in particolare se si cercano delle app con cui i più giovani possono affrontare e/o approfondire temi scolastici e non. Per saperne di più su queste applicazioni, si può continuare a leggere questa pagina.
App per i bambini
Sono numerose le app da poter installare sul proprio dispositivo adatte ai bambini, come:
- Busy Shapes, che usa il metodo Montessori per sviluppare capacità logiche tramite gioca. Questa applicazione costa 2,50 euro;
- Starfall, adatta per aiutare i bambini a studiare inglese, tramite lettere, parole e suoni con tanto di animazioni divertenti e colorate;
- Prodigy, una app di matematica, impostata come un videogioco;
- Google Arts and Culture, diventato nome per la sua funzione selfie, con la quale si può mettere a confronto il proprio viso con quello di opere famose, e fornisce varie informazioni su personaggi storici ed opere d’arte. E’ adatto a ragazzi un po’ più grandi;
- Khan Academy, che pubblica anche video su Youtube in merito a temi come arte, matematica, economia, scienze ed ingegneria, con tanto di quiz con cui esercitarsi;
- ABCMouse, rivolto a ragazzi di età prescolare, ma che costa 8,20 euro al mese;
- Lightbot: Code Hour, con un puzzle game di programmazione, in cui il giocatore deve usare la logica per superare i vari livelli;
- Homo Machina, altra app con un puzzle in 2D che aiuta a capire come è fatto il corpo umano.
Le applicazioni per gli adolescenti
Non sono poche nemmeno le app per ragazzi dai dodici anni su, a cui può servire un aiuto soprattutto per le materie scolastiche. Tra queste si possono citare:
- Duolingo, una delle app più note per imparare e ripassare varie lingue, con vari esercizi le cui difficoltà aumentano con l’avanzare dei livelli;
- Photomath, altra applicazione utile per studiare matematica, è disponibile in una trentina di lingue;
- iMatematica, gratuita, con più di settanta argomenti di matematica, permette di ripetere formule, teoremi, definizioni etc, e lo stesso sviluppatore ha anche ideato le versioni iFisica e iChimica, per studiare queste due materie;
- Evernote, che non proprio un app educativa, ma può aiutare nello studio, ed in particolare nella preparazione degli esami, è utile per prendere appunti;
- Anton, con oltre centomila compiti per alunni delle varie classi, per le materie più diverse, e comprende sia esercizi che dei giochi interattivi;
- Quizlet, una app con la quale poter fare vari quiz sempre su temi diversi;
- Studia Super Facile Storia, utile per studiare questa materia, tramite la quale scegliere il periodo o il personaggio a cui si è interessati, e ci si può esercitare con dei quiz;
- Outliner for iPad, che aiuta ad organizzare lo studio, creando una scaletta sulle cose da fare;
- MindNode, con la quale si possono organizzare i propri appunti al meglio.
Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]