Tra le molte fiere e sagre gastronomiche, una da citare è quella di Autumnia, che si terrà dall’11 al 13 novembre 2022 nel comune di Figline Valdarno, in provincia di Firenze. Ma quali sono i suoi programmi? Come raggiungerla?
Il programma
Questa sagra è nata nel 1998 come manifestazione dedicata all’agricoltura, all’ambiente e all’alimentazione, per promuovere i prodotti e l’attività del territorio, nonché la salute e temi legati all’ambiente.
Per il 2022, l’apertura degli stand enogastronomici inizierà alle 15,00 di venerdì 11, e terminerà alle 22,00. In tale giornata si terrà una conferenza incentrata sull’interazione tra scuola e territorio, una festa per inaugurare un bosco didattico, delle letture animate, uno show cooking ed una gara di Burraco. Sabato 12, la giornata della sagra comincerà alle 10,00, ed oltre a laboratori e giochi, saranno previsti anche incontri e dimostrazioni sul territorio, gli antichi mestieri della zona, escursioni nella natura e si chiuderà con la presentazione di un libro alle 17,00. Gli stand chiuderanno sempre alle 22,00. Domenica 13, l’orario di apertura resterà invariato, mentre la chiusura ci sarà alle 20,00. Anche in questa giornata si terranno spettacoli e varie dimostrazioni, e l’ultimo step del programma comprenderà un programma teatrale.
Tra le altre attività di citare, non si possono non nominare quelle dedicate alla salute, svolte da medici specializzati in vari campi ed associazioni, come l’attività della Croce Rossa Incisa, che si terrà dall’inizio alla fine della manifestazione, e promuoverà le donazioni di sangue e indicazioni per uno stile di vita sana. Nell’area dedicata allo Show Cooking, invece, si tratteranno temi come la nutrizione dopo la pandemia, come evitare sprechi alimentari, e degli chef mostreranno come preparare alcuni piatti. Sempre nell’area dedicata allo Show Cooking, ci sarà la presentazione della campagna “Abbraccia un albero, dai vita a un bosco”, alle 17,00 del 12 settembre. Per i bambini, si terranno dei laboratori ed un’esposizione zootecnica, in cui verranno mostrati ai più piccoli come svolgere alcuni lavori, tra cui la mungitura del latte e la semina, e potranno anche disegnare e colorare degli animali da fattoria in un laboratorio.
Dove si tiene e come raggiungere la sagra
La sagra si terrà perlopiù nelle piazze del comune, oltre che nel Teatro Garibaldi, nei giardini della Misericordia, nel palazzo Pretorio, nel chiostro della chiesa di San Francesco ed al circolo Fanin. Oltre che a raggiungere il comune tramite auto, è possibile prendere un bus navetta che parte dalla stazione di Frosinone, in piazza don Minzoni, ed un treno a mezz’ora da Firenze ed Arezzo.
Per il pernottamento, si può scegliere se alloggiare in vari alberghi, residence, camping ed agriturismi. E’ possibile, poi, affittare appartamenti e camere in vari residence, ville o altri palazzi della zona. Per ulteriori informazioni, si può vistare il sito ufficiale della sagra, dove trovare i programmi e le indicazioni, nonché i contatti che comprendono un form ed un indirizzo e-mail.