Roma e’ una citta’ con molte attrazioni e chi vi abita non puo’ non trovare percorsi e spazi verdi in cui correre. Ma quali sono i percorsi e i parchi più consigliati per tenersi in esercizio? E dove si tiene la maratona annuale?
I posti migliori in cui correre
Prendendo e indossando tutti cio’ che occorre per correre, a Roma i posti migliori in cui correre sono:
- la ciclabile Lungotevere, all’interno del raccordo anulare, da Nord a Sud, si estende dal quartiere di Saxa Rubra e arriva fino a Ponte Milvio. E’ un percorso pianeggiante da 34,8 chilometri, ed e’ adatto per qualunque tipo di allenamento;
- Villa Ada, a Roma Nord, e’ una delle mete più classiche della corsa, e il suo percorso, che parte dalla via Salaria, comprende 1850 metri, e comprende anche il suo laghetto;
- Villa Doria Pamphilj, che comprende il secondo parco più grande di Roma, comprende tre percorsi noti, di cui il più lungo si estende per poco più di cinque chilometri. Vi si puo’ percorrere anche una scalinata;
- Villa Borghese, con uno dei parchi più belli della capitale, si estende per 80 ettari,;
- il Parco degli Acquedotti, la cui estensione e’ di 240 ettari, e nel suo percorso vi si possono ammirare i resti di sette acquedotti;
- Villa Glori, nel quartiere Parioli, ha un parco di 25 ettari. Vi si accede da Piazzale del Parco della Rimembranza, con le sue salite rappresenta un buon allenamento per i runner che vogliono mettersi alla prova;
- via delle Terme di Caracalla, dove si trova un percorso ombreggiato di fronte allo Stadio Nando Martelli, e si estende per 1,2 chilometri. Ci si trovano anche parcheggi per auto e moto;
- il Circo Massimo, con i suoi 620 metri di lunghezza, non puo’ di sicuro mancare. La si raggiunge bene dalla fermata omonima della metro B;
- il prato di Tor Vergata, nei pressi dell’omonima Universita’, ha anch’esso un percorso pianeggiante, lungo quasi quattro chilometri, con un circuito di saliscendi;
- l’Eur, dall’accesso al suo laghetto, ha un percorso lungo 2,4 chilometri, ed e’ indicato per le corse brevi.
La maratona
La maratona che si tiene a Roma annualmente dal 1995, attraversa soprattutto il centro storico di Roma, che parte dai Fori Imperiali e si snoda sul lungotevere raggiungendo a sud la Basilica di San Paolo e a nord la Moschea di Roma. La sua lunghezza e’ di circa 42 chilometri.
Questa corsa si tiene in primevera, e tra i vincitori italiani, delle gare maschili e femminili, si possono citare Stefano Baldini, Franca Fiacconi, Ruggero Pertile, Ornella Ferrara, Gloria Marconi e Alberico di Cecco. La sua prima edizione, tuttavia, fu vinta nella gara maschile dell’Etiope Belayneh Tadesse e in quella femminile dalla russa Elena Sipatova. Dal 2006 in poi, sono state anche organizzate delle competizioni per disabili.