L’America, e in particolare gli Stati Uniti, affascinano da sempre, con le sue contraddizioni e bellezze. A mostrarla in foto, serigrafie e murales di artisti famosi è la mostra American Beauty da Robert Capa a Bansky, che si tiene dal 13 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Ma cosa c’è da vedere in questa mostra? Quando si può visitare? E quanto costa il biglietto?

La mostra

Il nome della mostra richiama una rosa rossa nata in Francia, ma diffusa in tutto il nordamerica, e simbolo della città di Washington, e raccoglie 130 opere di più di cento artisti diversi, soprattuto esponenti della Pop Art e della Street Art.

Un’opera protagonista da citare è sicuramente la bandiera a stella e strisce, reinterpretata nelle varie opere degli artisti come Keith Haring, Boogie, William N. Copley e James Rosenquist. Seguono, poi, nel percorso della mostra varie immagini, in bianco in nero e a colori, che riportano eventi importanti della storia americana, compresi la seconda guerra mondiale, lo sbarco sulla luna e le guerre di Iran e Afghanistan.

Tra le varie opere si possono citare:

  • Boy with flag, foto del 1949 scattata da Ruth Orkin;
  • Stars and stripes at the speed of light, di James Rosenquist;
  • La bandiera americana, vista da Keith Haring;
  • Flag bike, foto di Boogie;
  • Think flag, opera di William N.Copley, un’altra versione della bandiera americana in cui, al posto delle stelle, nel riquadro blu vi è la scritta Think;
  • New glory banner, di Robert Indiana, in cui le stelle si trovano al centro della bandiera, raccolta in un tondo a sfondo blu;
  • Army Flag, di Laurent Elie Badessi, che mostra un soldato americano i cui occhi sono coperti da una bandana che riporta il disegno della bandiera americana;
  • Flag, realizzato da Banski, che vuole commemorare lo sbarco sulla luna.

Orari, prezzi e contatti della mostra

E’ possibile recarsi alla mostra dal mercoledì al venerdì, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00, e il sabato, la domenica e altri giorni festivi dalle 10,00 alle 19,00 (il lunedì e martedì è chiusa). Ci sono, poi, aperture straordinarie in varie date, ovvero i festivi.

Il prezzo del biglietto (con tanto di audioguida) è di 14,00 euro, ridotto a 12 per studenti dai 18 ai 26 anni, giornalisti, gruppi di più di dieci persone e soci di enti convenzionati. Ancor più ridotto è per le scuole e accompagnatori di disabili. L’ingresso è gratuito per bambini al di sotto dei sei anni, guide turistiche, insegnanti con le classi e giornalisti con accredito presso lo Studio Esseci.

Non è possibile entrare con gli animali, e la prenotazione è obbligatoria per i gruppi. Per contattare chi gestisce la mostra si può chiamare il 3518099706 oppure scrivere all’indirizzo e-mail presente sul sito ufficiale Artika.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]