I mirtilli sono tra i frutti di bosco più conosciuti e consumati, benefici soprattutto per la vista e la circolazione sanguigna, che si possono inserire in ricette dolci e salati. Qui, in questa pagina, si propone un dessert al cucchiaio, ovvero un trifle (tipico della cucina inglese), a base di mirtilli, panna e savoiardi. Ma quali sono gli altri ingredienti di questa ricetta? Come prepararla?

Gli ingredienti

Per preparare quattro coppe di trifle ai mirtilli, che fanno sicuramente la loro bella figura come dolce per un pranzo, servono:

  • quattro o sei savoiardi;
  • quattro vaschette di mirtilli;
  • otto cucchiai di gelatina di mirtilli;
  • una tazza di panna montata;
  • due cucchiai di Cointreau (ma va bene anche del succo d’arancia);
  • quattro cucchiai rasi di zucchero a velo;
  • tre tuorli d’uovo;
  • un etto di zucchero;
  • cinque decilitri di latte;
  • trenta grammi di maizena;
  • un cucchiaio di scorza di limone grattugiata.

Il procedimento

Per preparare il trifle occorre emulsionare in una casseruola usando una frusta a mano i tuorli, lo zucchero, la maizena, il latte e la scorza di limone, ponendo il tutto sul suo fuoco fino ad ottenere una crema densa e omogenea.

A parte si scioglie la gelatina di mirtilli in un’altra casseruola più piccola con quattro cucchiai d’acqua e il liquore, per farla fiammeggiare sul fuoco e subito toglierla, per lasciarla raffreddare.

Si assembla il dolce spezzettando i savoiardi e distribuendoli sul fondo delle quattro coppe e facendolo lo stesso con la gelatina, i mirtilli leggermente schiacciati, lo zucchero a velo e infine la crema. Vi si aggiunge infine la panna e qualche mirtillo per decorare. Prima di servire, bisogna lasciar riposare in frigorifero il tutto per almeno due ore.

I vegani possono fare un’alternativa di questo trifle scegliendo una panna e del latte vegetale, e preparando dei savoiardi vegani. Le uova, invece, si possono sostituire con dello yogurt di soia o del tofu schiacciato.

I mirtilli, oltre che essere alla base di un dolce come quello appena descritto, si possono inserire bene anche nei piatti salati. Una bella salsa ai mirtilli, infatti, si sposa bene con vari tipi di carne, nonché per del pesce grigliato.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]