Spray al peperoncino, un ottimo rimedio per difendersi e prevenire eventuali aggressioni. Un argomento quello della bomboletta al peperoncino o spray anti aggressione molto dibattuto, che ha messo sulla bilancia i pro e i contro circa la sua legalità e le condizioni di uso.

Effetti 

Innanzitutto, chiariamo che lo spray al peperoncino non è una vera e propria arma, ma un rimedio temporaneo che provoca una forte lacrimazione, tosse e irritazione agli occhi al momento dello spruzzo che non deve essere inferiore ai 3 metri. Lacrimazione e prurito intenso che scompaiono in circa dieci minuti: lasso di tempo pensato per ‘neutralizzare’ il malintenzionato/a e dare modo alla malcapitata/o di scappare e chiedere aiuto. Lo spray, testato e brevettato a dovere non provoca danni a lungo termine  a meno che non venga usato sugli animali.

Spray solo per la difesa personale

Un apparecchio che se usato con intelligenza e in maniera appropriata e non a scopo ludico o intimidatorio – pena il reato di lesioni personali come previsto dall’articolo 585 del c.p- , può rivelarsi davvero utile in termini di autodifesa. Infatti, nel 2011 il Ministero dell’Interno che ha dato al via l’acquisto, ha precisato che lo spray al peperoncino è esteso a “qualsiasi strumento di autodifesa  che non abbia attitudine a recare offesa alla persona“. Quindi affinchè il suo utilizzo rientri nella legalità, bisogna usarlo solo in caso di reale bisogno finalizzato alla difesa personale.

I dati sulle violenze sessuali e molestie di vario genere sono sempre in crescente aumento in Italia, specie nelle grandi città a qualsiasi ora sia diurna che notturna. E dato che la prudenza non è mai troppa, è consigliabile munirsi di qualche strumento che in qualche modo può limitare gli abusi e far sentire tranquilli i cittadini specie nelle strade.

Dove si acquista e i limiti di età

Lo spray al peperoncino si acquista a norma di legge su internet, negozi specializzati e dal 2011 anche in luoghi certificati come le farmacie e i supermercati. Una richiesta che data la sua alta domanda ha aperto il canale su più fronti facilitando gli interessati ad averlo più a portata di mano. La vendita è vietata ai minori di 16 anni proprio per la delicatezza dello strumento e sulla conoscenza del prodotto che potrebbe avere l’effetto contrario se non usato con sensatezza. La bomboletta a un prezzo medio di quindici o trenta euro.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]